Misdirection

Nel dipinto "Il prestigiatore" di Bosch, la figura a sinistra ruba un oggetto da un membro del pubblico che sta guardando attentamente l'esecuzione di un trucco magico

Nell'illusionismo, la misdirection (lett. "depistaggio") è una forma di inganno in cui l'esecutore attira l'attenzione del pubblico su una cosa per distrarla da un'altra. Gestire l'attenzione del pubblico è il requisito principale di tutti gli spettacoli di magia. Indipendentemente dal fatto che si esegua un trucco da strada o ci si trovi in una grande produzione teatrale, la misdirection è il segreto centrale. Il termine descrive sia l'effetto (l'attenzione dell'osservatore spostata su un oggetto non importante) sia il gioco di prestigio o la parlantina (il discorso del mago) che lo crea.

È difficile dire chi abbia coniato per primo il termine, ma uno dei primi riferimenti appare negli scritti di un influente autore e illusionista, Nevil Maskelyne: "Consiste certamente nel fuorviare i sensi dello spettatore, al fine di schermare dall'individuazione di alcuni dettagli per i quali è richiesto il segreto".[1] Più o meno nello stesso periodo, il mago, artista e autore Harlan Tarbell scrisse: "Quasi tutta l'arte del gioco di prestigio dipende da questa arte del depistaggio".[2]

Henry Hay lo descrive come "una manipolazione di interesse".[3]

I maghi distraggono l'attenzione del pubblico in due modi fondamentali. Uno porta il pubblico a distogliere lo sguardo per un momento fugace, in modo che non rilevi una mossa particolare. L'altro approccio inganna la percezione del pubblico, inducendolo a pensare che un fattore estraneo abbia molto a che fare con la realizzazione dell'impresa quando in realtà esso non ha alcun effetto. Dariel Fitzkee osserva che "La vera abilità del mago sta nell'abilità che egli esibisce nell'influenzare la mente degli spettatori".[4] Inoltre, a volte un oggetto come una "bacchetta magica" aiuta nella misdirection.[5]

  1. ^ Our Magic, page 117, second edition copyright 1946
  2. ^ Harlan Tarbell, The Tarbell Course in Magic Vol. 1
  3. ^ Henry Hay, The Amateur Magicians Handbook, pg. 2, copyright 1972
  4. ^ Dariel Fitzkee, Magic by Misdirection, pg. 33, copyright 1975
  5. ^ Joe Lantiere, The magician's wand : a history of mystical rods of power, Revª ed., Oakville, CT, Olde World Magick, 2004, ISBN 9780962769559.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search